Come far funzionare Facebook e Instagram se hai un’ASD
La grande frustrazione di chi sta dedicando la propria vita ad un’Asd o Ssd è vedere che la pagina social della propria Associazione Sportiva fa fatica a trasmettere quello che si fa (o non lo trasmette del tutto).
Ma: non hai tempo per seguire i social e chiunque attorno a te non riesce a essere autonomo o a trasmettere quello che senti.
Vogliamo incoraggiarti perchè non è una montagna enorme: sai perchè? perchè spesso ci poniamo gli obiettivi sbagliati e quindi… grande grande frustrazione.
Se non hai dimestichezza e vorresti valutare se affidare questa attività a noi di Orangogo clicca qui sotto:

Quindi cosa aspettarsi dai social? quali obiettivi possiamo raggiungere?
Andare virali vuol dire che il tuo post viene visto da tante persone al di fuori della tua cerchia di follower, per effetto di condivisioni di chi lo legge/guarda (quindi senza che paghi una sponsorizzata). Se pensi che un post con tanti like o condivisioni sia l’obiettivo della pagina social della tua Asd, ecco qui alcune cose che è importante che tu conosca:
La prima cosa importante da sapere è che i post organici (quelli non sponsorizzati), quindi quelli che pubblichi sulla pagina della tua Asd o Ssd, vengono mostrati al massimo tra il 6 e il 10% delle persone che seguono la tua pagina, brutti o belli che siano. Quindi se hai 2.500 Follower, ogni post verrà visto al massimo da 250 persone (grande dispiacere).
L’altra cosa da sapere è che statisticamente l’impegno profuso per raggiungere la tanto desiderata viralizzazione dei contenuti (sia che paghi qualcuno per farlo, sia che impieghi il tuo tempo), non è un investimento efficace, cioè non porta risultati che “paghino” l’investimento in tempo e denaro, soprattutto nel mondo delle Asd e Ssd, dove non ci sono dietro influencer o persone che lo fanno tutti i giorni di mestiere.
Queste prime due informazioni cosa ci dicono? Che aspettarsi che i propri post vadano virali è molto lontano dalla realtà e lo è ancor di più aspettarsi che da questo arrivi “la svolta” .
Se non hai dimestichezza e vorresti valutare se affidare questa attività a noi di Orangogo clicca qui sotto:
Quindi viene da pensare: allora non servono e quindi “non faccio più nulla”.
Questa però è una conclusione affrettata: l’esperienza ci dice invece che i social sono il primo strumento che viene consultato quando qualcuno vede o sente il nostro nome. Sul come fare a far vedere e/o sentire il nostro nome abbiamo scritto un articolo, puoi leggerlo qui. Del resto lo fai anche tu, senti parlare di qualcuno e la prima cosa che fai è… andare a guardare il loro profilo social.
E Quindi…
Se i post che pubblichiamo sui social non hanno la forza da soli per arrivare a nuove persone, allora a cosa servono?
I social sono in assoluto il primo luogo dove le persone cercano qualche informazione in più quando ci hanno visto da qualche altra parte. Ad esempio, hanno visto un volantino, ci hanno notati ad un evento, hanno visto una nostra inserzione sponsorizzata, oppure hanno sentito parlare di noi. Allora è qui che la pagina social della tua Asd ha un ruolo fondamentale. L’obiettivo è far si che le persone trovino RISONANZA con ciò di cui hanno bisogno. Così che il maggior numero possibile di persone che visitano le nostre pagine, sentano che è il posto giusto e che entrino in contatto con noi. E si, è fondamentale anche nella fortunata ipotesi in cui un nostro contenuto diventi virale, perchè sicuramente andranno a guardare il nostro profilo.
Quindi il mantra è: RISONANZA.
Se non hai dimestichezza e vorresti valutare se affidare questa attività a noi di Orangogo clicca qui sotto:
Ma come si fa a trasmettere i nostri valori e farci scegliere?
Non sentirti sopraffatto dalla montagna da scalare o senza fiato perchè non ce la fai a fare tutto. Non importa se non hai l’ironia giusta, non ti è richiesto di essere orginale, ma efficace: devi parlare ai loro bisogni più profondi.
Le persone ti scelgono perchè rispondi ad una loro necessità. Ad esempio conoscere e frequentare persone simili a sé, sentirsi appagato, fare qualcosa per se stessi, imparare a difendersi, imparare a nuotare, incontrare una passione, divertirsi, fare esperienze meravigliose etc..
Ora ti starai dicendo… e che ne so cosa vogliono gli altri???
E questo è il bello della comunicazione sincera, bella, sana: devi concentrarti sul perchè le persone che già sono tuoi associati ti scelgono, perchè continuano, nota quali passi in avanti hanno fatto nelle loro vite, quale clima preferiscono frequentare, che esperienze li hanno attratti e quali li hanno lasciati a bocca aperta, quali emozioni genera etc…
Ora avrai tante idee, ma non sai come dirlo. Quindi vogliamo darti tre parole chiave che sono un piccolo tesoro per la tua pianificazione editoriale:
1) COERENZA E SINCERITÀ: La prima cosa che ci teniamo che ricordi, anche se per molti è scontato, è che nella pianificazione dei post sui social è fondamentale la coerenza con quello che sei e quello che fai. Sono quindi bandite le “bugie”: non è consigliato far vedere una realtà che non è, giusto per attirare nuovi associati, perché tanto visiteranno la tua associazione prima di entrare a farne parte e quindi butti solo tempo risorse. È invece saggio concentrare le energie su chi condivide i tuoi valori ed è in cerca proprio di quell’ambiente che ti caratterizza.
Dall’altra parte sii coerente a livello visivo: parla con le immagini, riflettendo il tipo di persone che vuoi attrarre e l’ambiente che si respira.
Esempio: se vuoi ampliare le attività con i bambini, prediligi le foto dei tuoi iscritti più piccini felici, evitando di pubblicare solo le vittorie della squadra Master o il gruppo senior che si allena. (questo è un esempio che capita molto di frequente). A seconda dei tuoi obiettivi ci va un equilibrio che incoraggi le persone giuste.
2) PRATICITÀ: pensare di dover solo comunicare post divertenti o originali è poco utile, oltre che molto impegnativo. Le persone devono prima di tutto avere sempre chiaro chi sei e cosa fai. Quindi rispondi con i tuoi post a queste domande: Chi sei? Cosa fai? Quando? Dove? Spesso si arriva su una pagina e non si riesce a capire quali attività vengono organizzate, dove si trova l’associazione e un numero di telefono da chiamare. Alterna quindi post più “creativi” con post più standard, non aver paura di inserire qualche post che ti sembra più banale: se è fatto bene è estremamente utile!
3) DIFFERENZA Viene ora la parte che richiede un pochino di fantasia e necessita che il cuore di chi crea questi post sia totalmente allineato con i valori dell’associazione, quindi se incarichi qualcun altro, potrebbe volerci il tuo zampino almeno per condividere la direzione e controllare le prime uscite. Qui occorre rispondere alla domanda: Come lo fai? Via libera alla fantasia, studia rubriche che tirino fuori ciò che sei veramente e che risponda alla domanda: perchè venire da te. Ad esempio: la preparazione degli insegnanti, il paesaggio, un metodo particolare, attrezzatura d’avanguardia, spazi incredibili, l’atmosfera divertente e familiare, l’inclusività etc…. L’idea è affrontare questa risposta con 3 o 4 rubriche con cadenza mensile ciascuna, così da toccare tutti gli aspetti che permettono alle persone di dire: voglio davvero provare a vedere se questo sport mi piace e voglio andare da loro.
Super conclusione per incoraggiarti:
a) non ti frustrare se sulla pagina social della tua Asd non vedi like e condivisioni, non vuol dire che quel contenuto non sia servito
b) sii certo che le persone abbiano facilità a contattarti, spesso quello è il primo grande scoglio.
c) Mettiti come obiettivo 1h la settimana per pianificare i post, falli e programma l’uscita (è una funzionalità di Meta). Così non hai l’ansia tutti i giorni.
Se non hai dimestichezza e vorresti valutare se affidare questa attività a noi di Orangogo clicca qui sotto: