Dati Facebook Campagne: Quali Metriche Guardare per ASD Di Orangogo
Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2025
Stai investendo quei pochi euro in campagne Facebook ma… come fai a capire se stanno funzionando? Lo so, guardare i dati Facebook campagne può sembrare un incubo quando hai già mille cose da fare tra lezioni, iscrizioni e burocrazia.
Ti capisco perfettamente. Anche io all’inizio mi perdevo tra CTR, CPM, frequenza… sembrava arabo. Poi ho capito che per una piccola ASD servono solo 4-5 numeri chiave, il resto è rumore di fondo.
Vuoi capire se le tue campagne stanno davvero portando iscritti?
Il Primo Numero che Devi Guardare (Hint: Non è il CTR)
Senti, tutti ti diranno di guardare il CTR. Ma sai cosa? Per una piccola ASD il CTR può essere una trappola.
Ho visto campagne con CTR del 3% che non portavano un iscritto. E altre con CTR dello 0,8% che riempivano i corsi. Come mai?
Perché il numero che conta davvero è il Costo per Risultato. Se il tuo obiettivo è raccogliere contatti di persone interessate ai tuoi corsi, devi guardare quanto ti costa ogni contatto. Punto.
Se spendi 50€ e ottieni 10 contatti, ogni contatto ti costa 5€. Se di questi 10 contatti 2 si iscrivono pagando 50€/mese… hai già recuperato l’investimento al primo mese!
Come Trovare il Costo per Risultato su Facebook
Vai nel Gestione Inserzioni, clicca sulla tua campagna attiva. Nella colonna delle metriche cerca “Costo per risultato”. Se non lo vedi, clicca su “Colonne” e poi “Personalizza colonne” per aggiungerlo.
Un buon costo per contatto per ASD? Dipende dalla tua disciplina ma… se stai sotto i 10€ per lead qualificato, stai andando bene. Sopra i 15€ c’è qualcosa da sistemare.
La Frequenza: Il Killer Silenzioso delle Piccole Campagne
C’è un numero che quasi nessuno guarda ma che può distruggere una campagna con budget limitato: la frequenza.
La frequenza ti dice quante volte in media la stessa persona ha visto la tua pubblicità. E qui arriva il problema…
Quando hai un budget piccolo e un pubblico ristretto (tipo “donne 35-50 anni nel raggio di 5km dalla palestra”), Facebook mostrerà l’annuncio sempre alle stesse persone. Dopo la terza, quarta volta… iniziano a ignorarti. O peggio, si infastidiscono.
Se la frequenza supera 3-4 in una settimana, è ora di:
- Cambiare creatività (foto/video diversi)
- Modificare il testo
- Allargare un po’ il pubblico
- Mettere in pausa per qualche giorno
Ho visto ASD buttare soldi per settimane mostrando lo stesso annuncio 15 volte alle stesse 200 persone. Non fare questo errore!
Stanca di sprecare budget in campagne che non convertono?
Il Tasso di Conversione della Landing Page (Il Dato Nascosto)
Ecco una verità scomoda: Facebook ti mostra solo metà della storia.
Puoi avere metriche Facebook perfette ma… se la tua landing page (la pagina dove atterrano dopo il click) fa schifo, stai buttando soldi.
Come lo controlli? Semplice matematica:
– Se 100 persone cliccano sulla tua pubblicità
– E solo 5 lasciano il contatto
– Hai un tasso di conversione del 5%
Per una piccola ASD, un tasso sotto il 10% significa che c’è un problema. Magari la pagina è troppo complicata, chiedi troppe informazioni, o non è chiaro cosa offri.
Una landing che converte per ASD deve essere semplicissima: foto della palestra, orari chiari, prezzo trasparente (sì, mettilo!), e un form con massimo 3 campi.
CPM: Quando Facebook Ti Sta “Punendo”
Il CPM (Costo per Mille Impressioni) ti dice quanto costa mostrare l’annuncio a 1000 persone. È come l’affitto dello spazio pubblicitario.
Normalmente per il settore fitness/sport locale dovresti stare tra 5€ e 15€. Ma a volte schizza a 25-30€. Perché?
Facebook “punisce” con CPM alti quando:
- L’immagine ha troppo testo (usa lo strumento di Facebook per controllare)
- Il pubblico è troppo piccolo (sotto le 5000 persone)
- Stai targetizzando gli stessi utenti di grandi palestre con budget enormi
- Il tuo annuncio riceve reaction negative o viene nascosto
Se il tuo CPM è sopra i 20€, fermati e rivedi tutto. Stai pagando troppo per troppo poco.
Un Trucco per Abbassare il CPM
Invece di targetizzare “interessati al pilates”, prova interessi correlati meno competitivi: “meditazione”, “alimentazione sana”, “benessere femminile”. Stesso pubblico, metà del costo!
Le Metriche di Engagement: Quando Contano Davvero
Like, commenti, condivisioni… sono belli da vedere ma non pagano le bollette della palestra.
Però… c’è un caso in cui contano eccome. Quando fai campagne di awareness (far conoscere la tua ASD), l’engagement è un segnale che il messaggio risuona.
Un post con zero commenti dopo 1000 visualizzazioni? C’è qualcosa che non va.
Un post con 20 commenti di mamme che chiedono info? Bingo!
Ma attenzione: commenti tipo “bellissimo!” o solo emoji non valgono nulla. Quelli che contano sono domande genuine: “A che ora è il corso bambini?”, “Fate anche il sabato?”, “Posso fare una prova?”
Questi commenti ti dicono che hai colpito nel segno. E Facebook lo nota: più engagement genuino = costi più bassi nelle prossime campagne.
Vuoi imparare a leggere i dati che contano davvero per la tua ASD?
Il Dato Più Importante di Tutti (Che Facebook Non Ti Mostra)
Sai qual è il numero che nessuno traccia ma che vale oro? Il valore lifetime di un iscritto.
Facciamo due conti veloci:
– Un iscritto paga 40€/mese
– In media resta 8 mesi
– Valore totale: 320€
Questo significa che puoi permetterti di spendere fino a 100€ per acquisire un nuovo iscritto e essere comunque in profitto!
Ma la maggior parte delle ASD si spaventa se un lead costa 15€. Fanno l’errore di guardare solo il costo immediato, non il ritorno nel tempo.
E poi c’è il valore nascosto: un iscritto soddisfatto porta amici. Se ogni iscritto ne porta uno… il tuo costo di acquisizione si dimezza!
Come Tracciare Questo Dato
Crea un semplice foglio Excel:
– Colonna A: Nome iscritto
– Colonna B: Da dove arriva (Facebook, passaparola, etc)
– Colonna C: Quanto paga al mese
– Colonna D: Da quanti mesi è iscritto
Dopo 6 mesi avrai dati reali su cui basare le tue decisioni. Non supposizioni, numeri veri della TUA realtà.
Domande Frequenti: Dati Facebook Campagne per ASD
Quanto budget minimo serve per avere dati affidabili su Facebook?
Per avere dati statisticamente rilevanti servono almeno 50-100 click. Con un costo per click medio di 1-2€, calcola almeno 100-150€ per test iniziale. Meglio 150€ in una settimana che 30€ al mese per 5 mesi: Facebook ottimizza meglio con budget concentrati e avrai risultati chiari subito.
Dopo quanto tempo posso capire se una campagna funziona?
Per campagne di lead generation, dopo 3-4 giorni hai già indicazioni chiare. Se dopo una settimana il costo per lead è sopra i 20€, c’è qualcosa da cambiare. Per campagne di awareness servono almeno 2 settimane per vedere risultati concreti in termini di richieste spontanee.
È normale che i risultati peggiorino dopo le prime settimane?
Sì, è normalissimo! All’inizio Facebook mostra l’annuncio alle persone più propense a interagire. Poi passa al pubblico “freddo” e i costi salgono. Per questo con budget piccoli conviene fare campagne intense di 2-3 settimane piuttosto che spalmare per mesi.
Posso fidarmi dei dati di Facebook o sono gonfiati?
I dati di reach e impressions sono abbastanza affidabili. I click a volte sono sovrastimati del 10-20% (includono click accidentali). Per questo è fondamentale tracciare anche lato tuo quanti contatti/iscritti reali arrivano, non fidarti solo di quello che dice Facebook.
Meglio tante campagne piccole o una grande?
Con budget limitati, meglio una campagna fatta bene che 5 raffazzonate. Facebook ha bisogno di almeno 50 conversioni per settimana per ottimizzare davvero. Sotto questa soglia, l’algoritmo va a caso. Concentra il budget su un obiettivo chiaro alla volta.
Basta Navigare a Vista con le Tue Campagne
Scopri il sistema testato per trasformare i click in iscritti reali