Alleni ma non fai sport? Cambia il Self Talk!

Se sei un allenatore appassionato del suo sport ma che al momento non sta facendo attività fisica per diverse ragioni e tra queste c’è l’idea di non essere più uno sportivo o di essere troppo pigro, fermati un attimo!  

Visto che settembre è il mese in cui riprende la stagione sportiva di numerosi piccoli atleti e si definiscono obiettivi e propositi, perché non farlo anche con il tuo corpo? 

Infatti, hai mai pensato che magari il motivo per cui non fai sport sia dovuto non solo a ciò che ti dici (es. “Sono troppo impegnato”, “Sono vecchio per fare sport”, “Non sono più uno sportivo” ecc.) ma anche al fatto che non hai trovato quello giusto per te?

In questo video ti do qualche consiglio a riguardo!

  1. Cambia il tuo self talk: il self talk corrisponde al nostro linguaggio interno, cioè ai pensieri che formuliamo nella testa e che, se non li sappiamo gestire, possono essere limitanti e fastidiosi. In questo caso, ad esempio, al posto che parlare di te stesso usando il verbo essere (es. “Sono fatto così…”) che purtroppo ha il brutto vizio di attaccarsi alla nostra identità e di darci poco margine di cambiamento (“…è un tratto di me stesso quindi non posso modificarlo”), usa altre parole come ad esempio “In questo momento della mia vita mi risulta faticoso trovare del tempo per fare attività fisica” oppure “Non ho ancora trovato lo sport che mi entusiasmi a tal punto da inserirlo tra i miei impegni”. Questo approccio sicuramente ti darà la sensazione di avere un maggiore margine di cambiamento (Se vuoi saperne di più scarica la mini guida gratuita sul self talk); 
  2. Inizia a farti le domande giuste: se vuoi cominciare un nuovo sport ma non sai bene quale fare, inizia a chiederti come vorresti che fosse lo sport:
    – All’aperto o al chiuso?
    – Con qualcuno o da solo?
    – Molto faticoso oppure un pò più leggero?
    Queste domande ti aiuteranno a individuare qual è lo sport giusto per te sulla base delle tue preferenze.
  3. Scopri lo sport giusto per te: per farlo ti servono 3 ingredienti che trovi sulle schede degli sport di Orangogo ( www.orangogo.it/schede-sport).
    Ingrediente 1: GUARDA. Il 55% delle persone elabora le informazioni usando la vista, infatti prende decisioni soprattutto quando vede un’immagine o un video. Per questa ragione nella scheda di ogni sport trovi un video che ti farà visualizzare l’ambiente, i gesti e le emozioni che si provano in quel preciso sport.
    Ingrediente 2: ASCOLTA. Il suono della tua voce mentre pronunci la frase che ciascun campione ha utilizzato per rappresentare il loro sport e che trovi nella scheda proprio sotto il nome dello sport. Quale ti fa emozionare di più?
    Ingrediente 3: SENTI. Dentro di te quale tipo di abilità fisica o mentale ti caratterizza o vorresti migliorare e individua quale sport ti potrebbe aiutare ad allenarla. In ogni caso proverai grande soddisfazione sviluppando le tue abilità o superando i tuoi limiti! 

Se vuoi saperne di più su del self talk e di quanto possa esserti utile con i tuoi atleti, scarica la mini guida gratuita. 

Mini Guida: Self Talk

Self Talk: cos’è e come migliorarlo

Carrello
Torna in alto