Come farsi conoscere sui social se hai un’Asd
In questo articolo vediamo come farsi conoscere sui social per allargare la base degli appassionati che sono il cuore di un’Associazione Sportiva viva e amata.
Nel dettaglio vedremo:
- Meglio post organici o sponsorizzate per farsi conoscere sui social?
- Scegli il tuo obiettivo
- Di cosa parlare per farsi conoscere sui social?
- Spunti utili da non dimenticare quando vuoi farti conoscere sui social
Se desideri far conoscere la tua Asd o Ssd sui social e vuoi una mano:

Partiamo dal presupposto che se hai scelto di creare un’Associazione Sportiva è probabile che tu sia più appassionato al tuo sport piuttosto che fare il social media manager. Cosa che può attrarre qualcuno, ma che è comunque impegnativo da portare avanti con costanza e qualità.
Fatta questa premessa per dirti quanto tu non sia obbligato a essere un mago dei Social, passiamo a vedere come fare per farsi conoscere sui social se hai un’asd, sia che cerchi nuovi sportivi o semplicemente che desideri che il tuo nome sia più conosciuto.
1. Meglio Post organici o sponsorizzate per farsi conoscere sui social?
Se ora stai pensando che devi fare post tutti i giorni, rilassati non è così. Se stai leggendo questo articolo è perchè vuoi che la tua associazione sia più conosciuta soprattutto da chi ancora non ti conosce. Corretto? Seguimi ancora un attimo. Se vuoi farti conoscere da persone nuove, secondo te è giusto puntare a fare post che vedono solo le persone che già ti conoscono?
No!
E dirai, si ma se quelli che mi conoscono poi condividono, allora vado virale e mi vedono tutti.
Eh sarebbe molto bello se questo fosse scontato. Ti menziono due statistiche che sono sempre utili quando dobbiamo decidere su cosa investire il nostro tempo, ne abbiamo parlato in questo articolo in cui approfondiamo Come far funzionare instagram e facebook se hai un’Asd.
Ricordati quindi che:
a) Il buon Meta (Facebook e Instagram) fa vedere i tuoi post organici a meno del 10% delle persone che ti seguono
b) l’investimento in tempo e/o denaro che serve per produrre contenuti per arrivare alla viralizzazione è spesso troppo alto rispetto ai benefici. Può capitare di incontrare qualcuno di veramente geniale che lavora per te, ma è raro, non costa poco e poi… in attesa di incontrare questo professionista, punteresti tutto su questo?
Quindi, non fare affidamento su qualche post che diventa virale per farti conoscere. Questa in verità è un’ottima notizia, perchè ci sono modi più facili che passare la tua vita a fare 2 post al giorno con il lavoro che comporta.
Ma come fanno quindi a conoscerti le persone nuove? Con le campagne sponsorizzate, che sono campagne che vengono visualizzate da tutte le persone che hanno la potenzialità di diventare tuoi associati. Queste campagne servono proprio a andare oltre la cerchia di persone che hanno già messo “segui” alla tua pagina e vanno a prendere persone nuove.
Una volta che abbiamo deciso di andare oltre la nostra cerchia, occorre capire se desideriamo solo essere visti o desideriamo entrare in contatto diretto.
Se desideri raggiungere nuovi potenziali associati:
2. Scegli il tuo Obiettivo
Se l’obiettivo è aumentare visibilità allora ti consigliamo una semplice sponsorizzata partendo dal tuo post organico (che avrai creato privilegiando i contenuti degli argomenti e con i formati che trovi sotto, impostando “Awareness” come obiettivo su Meta).
Se invece l’obiettivo è entrare in contatto, allora ti consigliamo un Lead Ad, che permette di raccogliere i contatti direttamente su Meta così puoi ricontattarli successivamente.
Ti Sconsigliamo di utilizzare “Engagement” come obiettivo che sembra più attrattivo di tutti: è infatti quello che ottimizza ad esempio per quanti cliccano sul tuo numero di telefono (eh si, puoi farti chiamare direttamente dai social). Questo obiettivo, per quanto sembri wow, ha due lati negativi per cui alla lunga poi te ne pentirai: il primo è che le persone ti chiameranno quando loro sono davanti ai social e probabilmente quello non è un momento grandioso per te (stai insegnando, lavorando, mangiando, dormendo etc..) e la persona che chiama si spazientisce subito se non riceve risposta. Il secondo motivo è che quel contatto non ha firmato nessuna privacy (cosa che fa con il form di meta quando lascia i contatti, nel formato lead ad), pertanto puoi richiamarlo sull’istante ma niente di più, l’hai perso per sempre, non potrai scrivergli email (non ce l’hai), non puoi mandargli messaggi e non puoi chiamarlo successivamente per informarlo di altre attività super belle e pertinenti (e ti devi ricordare di segnare il contatto, che non puoi comunque archiviare per privacy).
Se creare una campagna da sola/o ti sembra difficile, facciamo la prima insieme
3. Di cosa parlare per farsi conoscere sui social?
Veniamo ora al tema… si ma che cosa scrivo sul post che sponsorizzo?
Per un attimo pensa di essere una persona che è sui social, cosa attira la tua attenzione? Abbiamo approfondito quali contenuti attirano l’attenzione sui social se sei un’ASD in questo articolo. Faremo anche un articolo nei prossimi giorni su quando fare un video, quando un testo scritto e quando un’immagine.
Per ora ti anticipo che i contenuti che raccolgono più interesse sono di tre tipologie:
a) che permettono di imparare,
b) che fanno sentire orgogliosi
c) che ci raccontano il potenziale umano
I formati migliori sono video corti, interviste e meme. Super forti sempre i “come fare a”, seguiti dai grandi classici elenchi es: “le tre cose da non fare prima di una gara di…”.
Se desideri provare una sponsorizzata, la possiamo creare e gestire per te:
4. Spunti utili da non dimenticare
Ora immagina di essere sui social, hai trovato un contenuto che ti attrae, cosa fai?
Se è cliccabile e ti interessa, lo clicchi e procedi, ad esempio compilando un form, guardare un video etc…
Se non è cliccabile o se decidi che vuoi prima saperne di più su chi pubblica, cosa fai? Vai sul loro profilo.
Ecco questa sequenza del tutto naturale, comune e prevedibile, è esattamente il percorso che faranno le persone quando ti vedranno, sia che sia un post condiviso da un loro amico, sia che sia un’inserzione sponsorizzata.
Allora solo in quest’ottica devi alimentare la tua pagina social con cura: la tua pagina è il vero momento in cui decidono se entrare in contatto con te. Quindi non puntare a contenuti acchiappa like, punta invece a trasmettere cosa sei, cosa fai, come, quando e perchè.
Ricorda però che questo è un luogo di conferma, il lavoro del vecchio volantino all’uscita dalla scuola lo fa la sponsorizzata.
Facciamo conoscere insieme la tua Asd /Ssd sui Social, clicca qui sotto