Quali contenuti attirano l’attenzione sui social se sei un’ASD

Se ti stai chiedendo di cosa dovresti parlare e quali contenuti attirano l’attenzione sui social della tua Asd sei nel posto giusto. 

In questo articolo vedremo: 
1)Quali argomenti attirano l’attenzione sui social secondo la psicologico e le neuroscienze?
2) Per un’Associazione sportiva come si traducono?
3) Come combinarli con i formati vincenti?

Se ti piacerebbe non doverti occupare del piano editoriale, lo possiamo fare con te o per te:

1. Quali argomenti attirano l’attenzione sui social secondo la psicologico e le neuroscienze? 

Spesso chi deve fare una pianificazione per i social o anche solo un singolo post, si chiede cosa veramente sia ritenuto interessante per il pubblico. A prescindere dal settore le leve psicologiche sono sempre le stesse, più sotto vediamo come declinarle nel nostro settore. 

Sappiamo che ci sono argomenti che “tirano” tantissimo, altri meno, ma come individuare uno schema per fare le scelte giuste
Qui viene in aiuto la psicologia che studia l’aspetto emotivo e il flusso di pensieri, mentre le neuroscienze analizzano le reazioni biochimiche del nostro corpo ad uno stimolo (pensiero, immagine, esperienza etc..), che non è altro che la manifestazione fisica e oggettivamente osservabile delle emozioni che compongono la nostra misteriosa vita istante per istante. 

Ora vediamo quali contenuti attirano l’attenzione sui social e generano reazioni:

Apprendimento: sono tutti i contenuti che permettono di imparare qualcosa, dove la persona sa qualcosa che prima non sapeva. In questo gruppo ci sono le statistiche, le ricerche, le guide, le cose da sapere, da vedere etc… É importante tenere conto di cosa veramente interessa alle persone. Vediamo questo più nel dettaglio di come declinarlo per la tua realtà più avanti. Questi contenuti alimentano la curiosità epistemica, cioè il bisogno di sapere e il piacere di essere utili agli altri nel condividere.

Orgoglio/Celebrazione: è l’essenza stessa del concetto di Community, un gruppo di persone unite da un valore condiviso, che viene celebrato e ci fa sentire parte di un qualcosa di più grande di noi. In questa categoria rientrano tutti i contenuti che parlano di ricorrenze, che tifano per qualcuno/qualcosa, challenge, trend, meme condivisi e infine ricordi che ci fanno sentire speciali, come ad esempio il rigore ai finali dei mondiali vinti. Quando ti senti incluso nel gruppo che ti interessa (ti unisci alla celebrazione in quanto fai parte delle persone coinvolte), l’amigdala riduce l’ansia sociale e attiva emozioni positive, con ripercussioni positive su dopamina, ossitocina e serotonina.

Potenziale Umano e della vita: sono i contenuti che ci fanno credere nella vita, espandendo un pò il concetto di potenziale, spesso anche ai nostri amici animali. Sono i post che muovo le emozioni più profonde, di vittoria, di libertà, di riscatto, di compassione, di amicizia, di uguaglianza (anche parlando di ingiustizia ad esempio), di amore, trasformazione personale,  etc… Rientrano anche tutti i contenuti motivazionali e in maniera calibrata anche l’ironia. Lo sport è ricco di queste esperienze, più o meno celebri. Troverai mille spunti nella tua associazione e nella tua disciplina, li vediamo sotto. Queste emozioni attivano i centri neurali della ricompensa, quindi la dopamina (e ti aiutano a memorizzare più facilmente!).

Ora entriamo un pò nel dettaglio di come applicare alla realtà di un’Associazione o Società Sportiva questi principi. 

Se ti piacerebbe valutare se affidare a noi il tuo Piano Editoriale per i social:

2. Per un’Associazione Sportiva come si traducono?

Siamo fortunati perchè apparteniamo ad un settore che trasuda passione, ricco di valori positivi, strumento educativo e grande arma benefica per lo sviluppo del potenziale umano. Occasione per allenare le abilità che ci permettono di tirare fuori il meglio di noi, nello sport e nella vita. Pertanto non farai veramente nessuna difficoltà a trovare spunti e scrivere un calendario di contenuti travolgenti e efficaci. 

Un breve accenno su come utilizzarli l’abbiamo già fatto per capire Come farsi conoscere sui social se hai un’Asd

Vediamoli uno a uno.

Apprendimento: le persone sono super contente di imparare qualcosa che gli è utile. Ma cosa “gli è utile”? Qualcosa che permette di fare meglio ciò in cui si è interessati, che incoraggia/motiva, oppure che permette di fare bella figura davanti agli altri (per i più egoici) o che aiuta le persone vicine. Qui ti elenco i primi 3 spunti, scriveremo un articolo dedicato, metteremo qui il link entro una settimana circa.

a) Mini Tutorial Rapidi: tre trucchi per fare bene il servizio nel tennis, 
b) Curiosità scientifica sportiva: Lo sapevi che allenarsi con la musica migliora le performance fino al 15%?
c) CheckList pregara/pre-evento: Le 5 cose da portare con te per fare un’escursione a cavallo

Okkio a: non pensare che qualsiasi curiosità sul tuo sport o sulla tua società sia di interesse di chi legge, anzi….  deve essere qualcosa che porta un beneficio o vantaggio, come descritto sopra.

Orgoglio/Celebrazione: la cosa da tenere a mente è che la persona deve sentirsi coinvolta. Quindi l’orgoglio si manifesta nei confronti di un qualcosa di cui la tua Community si sente parte (es: l’italianità alla finale dei mondiali di calcio). Anche di questo scriveremo un elenco completo su un nuovo articolo e lo linkeremo qui. Per ora ti cito i primi 3 modi per comunicare sulla base di questo elemento. 

a) Celebrazione dei miglioramenti anzichè solo delle vittorie: fai una foto ai tuoi allievi, mentre sono in una posizione/eseguono una tecnica che secondo te può essere migliorata. Quando riesce a farla bene, rifai la foto e pubblica il prima e il dopo celebrandolo! Se vuoi Scrivi una frase che possa incoraggiare tutti, anche chi non conosce direttamente il ragazzino, come ad esempio: “Qualsiasi professionista è stato un principiante” oppure “Solo con l’allenamento puoi far diventare facile una cosa difficile”. Mi raccomando se inserisci la frase di qualcuno citalo. 
b) Gara/Partita: In occasione di una competizione ad alti livelli, prendi 3 momenti chiave e abbinali a una reazione, chiedi al pubblico di reagire con cuore, applausi o like a seconda del momento che hanno amato di più. Se uno di questi è ironico, come l’entrata in campo di un cane sciolto che ha fatto pasticci divertito… sarà sicuramente il più votato:-)
c) Valori condivisi seleziona alcuni valori che sono particolarmente sentiti nella tua associazione. Ad esempio la famiglia: fai una foto ad uno o più genitori che annoiati aspettano che il figlio esca dall’allenamento, ringrazia con un meme (se riesci divertente). Nulla esisterebbe senza di loro.  Cerca di coinvolgere, personalizza con la tua realtà ad esempio: “Insieme agli atleti oggi celebriamo i genitori: Patrimonio dell’Umanità! “

Potenziale Umano e della vita: in questo contenuto si fa piangere e commuovere, si motiva e si racconta ciò che di grande le persone possono fare grazie allo sport.  Ecco di seguito alcuni esempi. 

a) Storia vera:  racconta la storia di un campione che ami, ancora meglio se del tuo sport o della tua società sportiva. Abbi cura di raccontare il lato umano, quello con cui i lettori possono immedesimarsi. Il punto di partenza e il punto di arrivo.
b) Domanda-riflessione: stimola le persone a riconoscere il proprio potenziale e le proprie realizzazioni. Ad esempio poni la domanda “qual è stato un tuo desiderio che hai realizzato? Lo sai che questo semplice gesto incoraggia chi legge?” Lo puoi ad esempio fare mettendo di sfondo una medaglia di un tuo atleta, un abbraccio fra madre e figlio post gara etc… Puoi commentare con “”i desideri si realizzano se ti metti in marcia per realizzarli” 
c) I Volti di/Citazioni di/I gesti di: qui puoi parlare veramente della tua associazione sportiva. Ogni allievo e ogni allenatore ha una caratteristica, come la gentilezza, la determinazione, la forza, la tenacia, il coraggio, la concentrazione. Fai una foto, meglio se con un bel filtro che rimarchi i tratti di espressione nella rubrica “Il volto della determinazione”. Puoi farlo con le citazioni dei tuoi atleti, anche ironiche (ma educate mi raccomando) e puoi farlo anche con i gesti se ci sono prassi nello sport che denotano un valore, sia istituzionalizzati sia di uso comune, come ad esempio la regola nella pallacanestro di aiutare chi cade, sia che sia tuo compagno di squadra, sia che sia avversario. 

Se ti piacerebbe valutare se affidare a noi il tuo Piano Editoriale per i social:

3 Come combinarli con i formati vincenti?

I tipi di contenuto che generano maggior coinvolgimento sono (fonte: Neil Patel) : video corti (31,38%), video lunghi 15,51%, Interviste/Podcast/talk di esperti 13,84%, Video Live 12,37%, Memes (10,31%). Tuttavia non sono tutti pronti a fare video, quindi se non riesci non devi dannarti. Fai una bella foto e scrivi un bel testo sopra, farà il suo lavoro e come si dice… Fatto è meglio che perfetto! Hai tempo per migliorare, inizia comunque a fare bene quel che riesci, fidati che raggiungi ottimi risultati anche così. 

Quindi se ad esempio vuoi fare un post della tipologia apprendimento, un “Le tre cose che rendono i nuotatori dei super eroi” con un video corto è successo quasi assicurato perchè: combini apprendimento, orgoglio di chi pratica nuoto e lo comunichi con un video corto che è adatto all’abitudine del momento. 

Super conclusione per incoraggiarti:

Sai che non chiudiamo mai un articolo senza un incoraggiamento, perchè questo blog è fatto per far si che ognuno abbia la consapevolezza di poter realizzare i propri obiettivi, piccoli o grandi che siano. 

Ora hai confusione nella testa, ma non ce l’avrai più. Prendi un foglio fai 4 righe e due colonne, ogni riga è una settimana e ogni colonna è un giorno. Stiamo pianificando il tuo calendario editoriale, con 2 post a settimana.  Colloca in ogni casella una delle idee sopra riportate, in modo da coprire circa la metà delle tue caselle. Le altre le andiamo a coprire con informazioni più operative come quelle che vedremo in un altro articolo, inseriremo qui il link entro 1 mese. Inizia così, fai pratica, pensa a una declinazione di ogni casella ogni volta che ti lavi i denti, vedrai che troverai una creatività che non pensavi di avere e buon divertimento!

Se il tuo obiettivo è migliorare la comunicazione sui social e per realizzarlo vorresti una mano, possiamo farlo insieme

Torna in alto